Cascina
Cascina si trova a circa 20 km da Pisa. E’ famosa per la lavorazione del legno e per le molte aziende del settore dislocate lungo la SS Tosco Romagnola. Il centro di Cascina è stato recentemente ristrutturato e offre un corso pedonale dove è dove è possibile passeggiare in tutta tranquillità gustando un gelato. Teatro di scontri sanguinosi tra le rivali Pisa e Firenze,come la Battaglia di Cascina di cui viene riproposta una rievocazione nel mese di luglio, questa cittadina posta a metà strada tra le due città, è menzionata in un’antica pergamena del 750 in cui si parla di una donazione di una casa fatta alla Chiesa di Santa Maria di Cassina (da qui forse il nome). A cascina si possono visitare monumenti, chiese e luoghi di culto, come la Pieve di Santa Maria, la Torre Civica sede dell’orologio nonchè perdersi tra le tante bancarelle del Mercatino dell’Antiquariato (la prima domenica del mese) o concedersi gli spettacoli in programma del Teatro Politeama.
Lucca
Lucca è una delle principali città d’arte d’Italia. E’ famosa soprattutto per la sua cinta muraria del XV- XVII sec. Essa non è mai stata utilizzata a scopo difensivo perciò è una delle meglio conservate d’Europa e già dall’800 è stata trasformata in piacevole passeggiata pedonale. Lucca è denominata la città delle 100 chiese per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico. Le più famose sono il « Duomo », la chiesa di « San Michele in Foro » e la Basilica di San Frediano. Arteria principale della città è la Via Fillungo, dove è riunita la maggior parte degli esercizi commerciali. Interessanti da visitare il Palazzo Ducale e la Torre dell’Orologio.
Pisa
Per molta gente Pisa rappresenta la più famosa città d’Italia. Il monumento che è l’orgoglio di tutti i Pisani è un’attrazione turistica a livello mondiale : « la torre di Pisa ». La torre si trova nella splendida e centrale Piazza dei Miracoli. Accanto si erige l’imponente Duomo che si distingue per la sua facciata di marmo bianco e per il prato verde che circonda la piazza . Il Battistero si trova di fronte al Duomo con la magnifica cattedra di Nicola Pisano e il Campo Santo. Ma Pisa non è famosa solo per la sua Piazza. Addentrandosi nella città è possibile scoprire un importante patrimonio di piazze , chiese, palazzi, vie e viuzze caratteristiche in un contesto ancora autentico e poco turistico, a differenza di altre città toscane. Considerando la geografia toscana la posizione di Pisa è strategica . La città, infatti, è dotata di un areoporto internazionale, il più importante dell’Italia centrale.
Monti Pisani
La zona dei Monti Pisani rappresenta un territorio di grande capacità attrattiva sia dal punto di vista commerciale che turistico. Le montagne offrono la possibilità ai turisti di fare escursioni e di visitare posti caratterisitici. E’ possibile anche visitare chiese e palazzi di una bellezza eccezionale. Potrete anche apprezzare il clima, molto gradevole per delle vacanze rilassanti. Il massiccio del Monte Pisano è uno dei più vecchi della Toscana e ciò gli conferisce, se vogliamo, un’importanza ancora maggiore. L’acqua è una delle risorse più importanti presenti in montagna. L’acqua calda che arriva alle terme e che proviene dalle montagne mantiene la sua temperatura grazie ad un affetto geotermico.
Volterra
Volterra, nata nel VII secolo a.c., in piena età del bronzo, domina la Val di Cecina, che si estende fino al mare. Volterra è molto celebre per le testimonianze della civiltà etrusca e del periodo medioevale che essa conserva, ma anche per i prodotti tipici dell’artigianato locale. Per molto tempo autonoma e feudo intellettuale del mondo etrusco, Volterra non cesserà di espandersi fini all’arrivo dei Romani che l’hanno assoggettata. In tal modo, ogni passaggio storico segnerà incontestabilmente la città e la plasmerà al punto di conferirle oggi tutti gli aspetti di un grande passato. Etrusca, Romana, Medioevale, Rinascimentale, Volterra rimarrà tuttavia la città Etrusca per eccellenza. Oggi Volterra è una città che è rimasta pressochè inalterata nel corso dei secoli e che ci permette di ammirare, attraverso le sue strade medioevali, il Teatro di Vallebona, il Palazzo dei Priori del XIII secolo, il Palazzo Pretorio, con la sua torre merlata chiamata del « Porcellino » e il superbo paesaggio della campagna toscana con le sue « Balze », cioè fenomeni erosivi a ovest di Volterra, che nel corso degli anni hanno distrutto le più antiche chiese e tombe etrusche. Ancora circondata di buona parte delle sue mura e con 2 porte ancora esistenti, Volterra vi invita alla scoperta del suo passato e del suo presente.
Bientina
Bientina si trova nella pianura del Valdarno di Sotto, in prossimità del fondo del lago ormai scomparso. Contesa nel medioevo dalle città di Pisa, Lucca e Firenze per la posizione strategica ( elemento che concorre a modificare la struttura di questo piccolo centro abitato) sotto i Lorena, si svolgono molti dei lavori di bonifica e di sistemazione della rete idraulica, che portarono a definitivo prosciugamento del lago. Potrete visitare le chiese di Santa Maria Assunta (XV sec.) e quella di San Domenico, che risale alla prima metà del XVII secolo, altre alla chiesa sconsacrata di San Girolamo costruita intorno al XVII secolo, attualmente sede del Museo Etrusco: la raccolta comprende reperti dell’epoca proto-etrusca rinvenuti nel Padule di Bientina tra il 1953 e il 1957. Per chi desidera fare una passeggiata immerso nella vegetazione in prossimità dei Monti Pisani, vi consigliamo il Bosco Tanali che si estende per 153 ettari e che alterna zone boschive a specchi d’acqua, importanti per molte specie di piante e animali.
Buti
La prima cittadina che si incontra salendo sul Monte Serra è Buti, un antico borgo situato a 85 metri sul livello del mare. I ricercatori sostengono che essa risale all’anno 1.000 D. C. e che faceva parte di un gruppo di 8 castelli oggi tutti in rovina. Da visitare a Buti il teatro « Francesco di Bartolo », edificato secondo le regole dell’Accademia delle Arti nel 700. Inoltre potrete visitare il palazzo « Castel Tonini » e la « Villa Medicea ». Il palazzo è ricco di affreschi di Pietro Giarré, pittore di Buti.
San Giuliano Terme
San Giuliano Terme è uno dei luoghi della provincia di Pisa più ricchi di storia e tradizioni. Questo Comune a pochi km da Pisa, era già molto conosciuto in epoca romana per le sue terme. Abbandonate per qualche tempo, esse furono restaurate dalla contessa Matilde nel 1112. Oggi grazie al sapiente lavoro di architetti, arreddatori e disegner le terme appaiono in tutta la loro bellezza, in uno splendido palazzo che fa da cornice a questa piccola cittadina. Se preferite una rilassante passeggiata, San Giuliano vi offre molti parchi e viali alberati come il Viale Boboli, nonchè la possibilità di organizzare, per i più intraprendenti, voli in parapendio per godere della spettacolare vista dall’alto! Inoltre da San Giuliano è possibile arrivare in pochi minuti sia a Pisa che a Lucca, in macchina o in treno sfruttando la stazione ferroviaria che si trova a circa 5 min. dalle Terme.
Calci
Calci è situata ad est di Pisa, non lontano da Buti.In antichità Calci era un insieme di borghi, che si sviluppava intorno ai corsi d’acqua più importanti (le zambre) e viveva della lavorazione della lana e dei prodotti della terra. Nei secoli non è rimasto quasi niente di questi agglomerati, se non la traccia più tangibile dell’insediamento dell’ordine dei certosini nel XV sec.: la Certosa di Calci, oggi Museo gestito dall’Università di Pisa. Il museo, aperto per visite guidate, si affaccia su uno splendido giardino interno e ospita oltre alla chiesa, la grande Foresteria Granducale, con pregevoli stucchi del Somazzi, il refrettorio, le celle dei monaci, l’appartamento del Priore, la biblioteca e la farmacia, un luogo di rara bellezza dove i monaci preparavano infusi con piante officinali. Da calci, salendo verso i monti pisani è possibile ammirare tutta la città dall’alto e quando il tempo lo permette, si può vedere il mare in lontananza.
Vicopisano
Vicopisano è un delizioso borgo medievale che nonostante le dimensioni ridotte, conserva un patrimonio di monumenti medievali di notevole importanza e di rara bellezza. Arrivati nel centro del paese rimarrete incantati dalle costruzioni che si snodano su varie viuzze in pietra e che vi porteranno, nella parte più alta del borgo, fino al Palazzo Pretorio, dove potrete visitare le mostre in corso oltre all’archivio storico e alle carceri sottostanti il palazzo.
Osteria Pasta & Vino
Intrigante atmosfera ricavata all’interno di una porzione della Cinta Muraria che circonda l’antico centro abitato di Cascina. La cucina di Virgilio è legata al territorio e alla stagionalità.All’Osteria Pasta e Vino la cucina della tradizione viene proposta con fantasia e nei piatti sapori e colori si alternano in gustose proposte attente alla salubrità. Lucia è a disposizione per trovare, all’interno della vasta selezione di vini, quello in perfetta armonia con il percorso culinario scelto.
Chiuso il martedi, e il mercoledi a pranzo. Indirizzo:Via Elio Vagelli, 22 Cascina – 050/703185 – 388/9328259
Ristorante Da Cencio
Il ristorante da Cencio propone piatti a base di carne e di pesce oltre che una grande scelta di vini. Menù in base ai vari ingredienti di stagione. Consigliati: pasta e dessert. Menù completo: circa 30/35 € a persona. Aperto dal martedì al venerdì a pranzo e a cena, il sabato a cena e la domenica a pranzo.
Si consiglia di prenotare – Chiuso il lunedì – Indirizzo : Corso Matteotti n. 94 – 56021 Cascina – Tel. 050 700520
Trattoria e Pizzeria La vecchia Pieve
Per chi cerca una cucina fatta di cose semplici e buone, di gusto e tradizione, una cucina dove si respira la storia di un luogo antico, il posto giusto è La Vecchia Pieve, la nostra trattoria e pizzeria. A La Vecchia Pieve proponiamo una gastronomia tipica toscana (siamo molto legati alla nostra terra), piatti fatti di cose sane e gustose, in un locale accogliente e caldo.
Indirizzo: Via Ruschi 26/28 – Calci (PI) . Tel. 050 93 91 77
Ristorante la Baracchina sull’Arno
Con ampio parcheggio in riva al fiume, al’interno l’ambiente è familiare e accogliente. Antonio e Maria vi aprono le porte della loro “casa” deliziandovi il palato con i migliori piatti tipici della cucina Toscana dove voglia di leggerezza e freschezza, energia e genuinità sanno adattarsi con fantasia ed elasticità alle nuove esigenze di tutti i giorni. Direttamente preparati dallo chef Paolo e serviti dalla cortesia di Sandra, i piatti sanno trasformarsi in colorate ed appetitose specialità del nostro classico italiano.
Indirizzo : Via Provinciale per Lorenzana, 13, Vicopisano PI – Tel 050 702049
Ristorante Bocca di Bacco
Il ristorante Bocca di Bacco propone piatti della tradizione toscana rivisitati in forma originale. Specialità: piatti a base di carne (tagliata, filetto ecc). Ambiente raffinato e personale accogliente. Prezzo: circa 40/50€ per persona ( un po’ più caro rispetto ai ristoranti della zona ma ne vale assolutamente la pena!) La tagliata e i vari tipi di pasta sono da non perdere! Si consiglia di prenotare – Chiuso il mercoledì
Indirizzo: Via Tosco Romagnola, 294 – 56021 Cascina – Tel. 050 743549
Ristorante Pizzeria da Antonio
Da Antonio potrete gustare ottime pizze oltre che pasta e piatti a base di carne. Lo stile è semplice, l’atmosfera è familiare, ideale per un pranzo o una cena veloce. Non è necessaria la prenotazione. Nella bella stagione si può mangiare fuori. Chiuso la domenica
Indirizzo: Via Arnaccio, 105 – 56021 Cascina, Pisa – Tel. 050 742494
Ristorante La cantina di Giò
Il ristorante La cantina di Giò si trova nella piazza principale di Calci. E’ un ristorante di nuova apertura, risultato della trasformazione di un bar storico. L’ambiente è molto elegante e originale. Piatti a km 0, prodotti freschi e provenienti da aziende agricole locali. Da non perdere la bistecca alla Fiorentina. Chiuso il mercoledì
Indirizzo: Via Brogiotti, 6 – 56011 Calci (Pi) – Tel. 050 937869
Trattoria da Cinotto
La trattoria da Cinotto vi accoglie in un ambiente intimo e ricercato. I piatti della tradizione toscana cambiano ogni settimana a seconda della disponibilità dei prodotti di stagione.I piatti a base di pesce e, in inverno le zuppe, sono da provare! Menù completo: circa 30€ I proprietari parlano inglese, francese e tedesco. E’ necessario prenotare. Aperto dal lunedì al venerdì a pranzo. Chiuso il venerdì, il sabato e la domenica sera. Aperto la domenica a pranzo.
Indirizzo: Via Provinciale Vicarese, 13 – 56010 Vicopisano Pisa – Tel. 050 788043
Ristorante Vecchia Noce
Il piccolo ristorante Vecchia Noce si trova in località Noce, all’interno di vecchio frantoio del XVIII secolo. La preparazione dei piatti, tipicamente toscani è molto curata: la carne è esclusivamente Bio e la pasta così come i dessert fatta in casa. Il proprietario, sommelier, vi aiuterà nella scelta del vino. Menù completo: 60€. Si consiglia di prenotare. Aperto tutti i giorni da giugno a settembre
Indirizzo: Località Noce,39 – Vicopisano Pisa – Tel.050 788229
Trattoria di Montemagno
La trattoria Montemagno si trova in una piccola piazza, dove è possibile mangiare nella bella stagione, in un paesino medievale vicino a Calci. La cucina è di ottima qualità, l’ambiente familiare. Il menù scritto su piccole lavagne nere all’entrata, cambia a seconda degli ingredienti disponibili. Si consiglia di prenotare visto che si tratta di un piccolo ristorante. E’ presente un parcheggio a circa 100 m di distanza. Chiuso il lunedì.
Indirizzo : Piazza Vittorio Veneto,3 – 56010 Montemagno-Calci (Pi) – Tel. 050 936245
Pizzeria Papà Pinuccio
La pizzeria Papà Ninuccio si trova nel corso principale di Cascina. E’ il luogo perfetto per piatti rapidi o da asporto. Oltre alla pizza, rigorosamente napoletana, sono disponibili menù personalizzati per i compleanni dei vostri bimbi. Chiuso il lunedì.
Indirizzo: Corso Giacomo Matteotti, 47 – Cascina – Tel. 050 700040
7 Spiriti enobistrot
Cosa è il 7 spiriti enobistrot? Non il classico ristorante con un vasto menu e neanche un’enoteca con una infinità di vini. Però qua si può comunque mangiar bene e degustare un ottimo calice di vino. Si può pranzare, cenare o semplicemente ritrovarsi per un aperitivo o un dopocena. Proponiamo pochi piatti semplici che seguono la stagionalità e, quando possibile, i criteri del biologico e del km0. Prezzo medio euro 30/35 incluso bevande.
Indirizzo: Cascina, Corso Matteotti – Tel 328 712 70 90
Il mondo del cioccolato
Il Giardino della Pieve propone un’esperienza dolce nel mondo di cioccolato: una visita in una delle fabbriche di cioccolato più note in Italia, Amedei. Al vostro arrivo saranno mostrate tutte le immagini relative alla produzione di cioccolato, per poi proseguire con la degustazione di semi di cioccolato tostati, con la massa di cacao raffinata e col cioccolato caldo. Verrà mostrato il funzionamento delle macchine nelle vari fasi della preparazione e sarà offerta una degustazione di prodotti tipici che si potranno poi acquistare nello store allestito in Azienda.
La visita dura approssimativamente 1h30.
Noleggio bike
Su richiesta è possibile noleggiare biciclette che verranno consegnate direttamente al Giardino della Pieve. Potrete così approfittare delle piste ciclabili che si snodano dietro la villa lungo il fiume Arno e che vi faranno raggiungere Pisa o Cascina in poco tempo.
Contattateci per avere informazioni
Noleggio auto
Su richiesta è possibile noleggiare un’auto per potervi spostare comodamente e raggiungere più in fretta le vostre mete preferite.Contattateci per informazioni.
Caccia al Tartufo a San Miniato
Proponiamo in collaborazione con un’agenzia di incoming la ricerca del tartufo, ovvero piacevoli passeggiate nel bosco con un tartufaio e il suo cane per scoprire i segreti di questo prezioso prodotto che nasce in quest’area nel cuore della Toscana. Interessante e divertente! I tour sono su richiesta e personalmente accompagnati da una nostra assistente. Durante la passeggiata nel bosco e la lunga chiacchierata con il tartufaio avrete modo di conoscere come e dove cresce il tartufo, come avviene l’escavazione, come vengono addestrati i cani, vedendoli all’opera, in una dimostrazione della cerca. E alla fine della passeggiata non potrete fare a meno di assaggiare il tartufo! Proponiamo una piccola degustazione con prodotti a base di tartufo, nonché assaggi di un’altra eccellenza del territorio – l’olio extra vergine d’oliva – proprio al frantoio, dove le olive vengono frante. Per conoscere un pezzettino in più di Toscana… e assaggiarla. Per i buongustai invece, in alternativa alla degustazione, suggeriamo un pranzo, o cena, con menù di assaggi di tartufo in un caratteristico ristorante nella campagna intorno a San Miniato.
Informazioni: il tour non include il trasferimento al luogo dell’escursione, che avviene con i mezzi propri, partendo da un punto d’incontro concordato con l’accompagnatrice; su richiesta può essere in ogni caso organizzato un trasferimento. L’escursione ha una durata di circa 1,5 – degustazione e pranzo/cena esclusi. Il tour è disponibile in ogni periodo dell’anno grazie ai vari tipi di tartufo che si trovano nelle diverse stagioni.
Tour enogastronomico in collina
Su questa strada del vino che attraversa le Colline Pisane, intorno a San Miniato, le eccellenze non mancano. Un giorno da dedicare tutto all’arte di Bacco! Si comincia da un’azienda che può vantare un vitigno unico di antiche origini, arrivato da lontano in tempi passati e ben naturalizzato in questo terreno; si arriva poi ad un’azienda che produce vino utilizzando il metodo biodinamico, e qui, in una splendida location con vista panoramica su San Miniato, dopo la visita alla cantina, light lunch abbinato ad una degustazione di vini. Si conclude poi il tour “fra le bollicine” in una cantina che produce spumante. Preventivo su richiesta (minimo richiesto: due persone). La quota comprende: visita in tre aziende vinicole, ogni visita guidata dal proprio enologo che vi introdurrà ai processi di produzione del vino; degustazione di vini (3 vini accompagnati da assaggi di prodotti locali) in due delle aziende visitate; light lunch con degustazione di vini in una delle aziende; mappe, indicazioni e informazioni. Il tour è individuale, con mezzi propri e non comprende trasferimento e accompagnamento, che sono comunque disponibili su richiesta.
Degustazione Olio Extra Vergine di Oliva in Villa
L’Olio Extra Vergine di Oliva fa parte della nostra tradizione culinaria, quello genuino poi, prodotto in alcune fattorie dei monti pisani è ancora più gustoso. Vi proponiamo di avventurarvi in una degustazione fuori dagli schemi: una degustazione di Olio di Oliva! Se poi lo scenario è quello di una magnifica Villa del XV secolo con affreschi del ‘500 e uno spettacolare giardino ancora oggi luogo ambito per cerimonie e eventi importanti, il successo è assicurato! La degustazione comprende una presentazione inerente alla produzione locale di Olio con degustazione guidata di 3 Oli accompagnati da cibi che ne esaltano il gusto. In più viene offerta una visita guidata all’interno della villa e del Parlo di Corliano per una durata complessiva di circa 2 ore. Preventivo su richiesto. Contattateci per avere ogni informazione.
Il mondo del formaggio
Se amate il buon cibo e i prodotti genuini, visitate il caseificio Busti! Al vostro arrivo in Azienda sarà mostrata la preparazione dei prodotti per la vendita e potrete gustare sei tipi di formaggi stagionati e semi-stagionati, olive, marmellata, mostarda (un condimento a base di frutta candita), ricotta con il miele e salumi vari. Su richiesta, possono essere preparati piatti senza glutine. Contattateci per maggiori informazioni.
Giardino della Pieve Relais
Via Barbaiano 129
56021 Cascina (Pisa)
Italia
Tel.: +39 328 8598625
Fax: +39 050 38 69 027
info@giardinodellapieve.it
Il Relais Giardino della Pieve è situato in una zona tranquilla della campagna toscana, a circa 11 km da Pisa, non lontano dalle rive del fiume Arno.